La scarsa qualità dell’aria e dell’ambiente negli edifici scolastici comporta importanti ricadute in termini di salute e capacità di apprendimento.
La recente pubblicazione SIMA-UNESCO evidenzia le raccomandazioni su come garantire una qualità dell’aria ottimale in aula, sottolineando che l’aria viziata rappresenta un noto problema che, considerata la situazione sanitaria in atto, diventa criticità in una classe senza ricambi d’aria adeguati.
Le Linee Guida della Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations (Rehva) forniscono ulteriori indicazioni da cui emerge l’importanza del monitoraggio di parametri quali CO2, temperatura e umidità dell’aria, per limitare la diffusione del Covid-19.